fbpx

Il progetto nasce da un profondo senso di appartenenza e di dedizione verso la Molfetta Calcio. Pur non essendo l’inno ufficiale, questa canzone si propone come una sorta di promessa cantata, un impegno condiviso tra tifosi e calciatori. Il testo, scritto con cura da Damiano Mezzina e Vincenzo Bisceglie, esprime l’essenza della vita a Molfetta, catturando l’entusiasmo che pervade la città prima di una partita e il legame indissolubile tra la squadra e la sua comunità.

Sia Damiano che Vincenzo sono originari di Molfetta, e il loro legame con la città è evidente nella passione che traspare dalla loro collaborazione. Damiano Mezzina è un autore con una forte inclinazione per la scrittura creativa, influenzata dai grandi maestri del thriller psicologico come Stephen King. Ha pubblicato la sua prima raccolta di racconti, Con il vento contro, nel 2010 e ha successivamente esplorato i temi più intricati della psiche umana nel suo romanzo Fondera.

Vincenzo Bisceglie, d’altro canto, è un esperto di marketing digitale e produzione multimediale, con una carriera che spazia dalla fotografia alla regia. La sua visione creativa e strategica si riflette in progetti come questo, che uniscono arte e appartenenza territoriale.

Attraverso le parole della canzone, si alternano momenti di azione sul campo, dove i calciatori mettono in gioco tutta la loro energia, a istanti di riflessione che sottolineano l’importanza dei valori di rispetto e sportività. Non si tratta solo di vincere, ma di onorare il gioco e i suoi principi fondamentali. Il ritornello, con la sua dichiarazione “Io sono la Molfetta Calcio!”, diventa un potente grido di identità e fedeltà, che coinvolge tutti coloro che condividono l’amore per i colori biancorossi.

Questa canzone, quindi, non è solo una melodia; è un simbolo di unità, un legame profondo che unisce tifosi e calciatori in un sentimento comune di orgoglio e passione per la squadra. La canzone è disponibile su tutti gli store musicali digitali.

Ascolta su Spotify